ย 

Costa degli Achei

Un percorso di 150 km tra la foce del fiume Ferro a nord e la foce del Trionto a sud. E' un chiaro riferimento della presenza dei coloni greci nella zona. Su questo tratto di costa รจ possibile visitare diversi  Siti  Archeologici, a Sibari oppure quelli di Castiglione di Paludi. Vi รจ la presenza di diverse rocche e castelli, come a Roseto Capo Spulico, a Rocca Imperiale, e nel nuovo comune di Corigliano Rossano, nel quale degno di nota รจ anche il Codex Purpureus Rossanensis, custodito nel Museo Diocesano e del Codex, nel centro storico di Rossano. L'alto Ionio Cosentino รจ uno dei luoghi della Calabria piรน ricchi di sorprese, con itinerari insoliti e poco conosciuti, tutti da scoprire. Tra rovine archeologiche, antichi castelli, spiagge bandiera blu, campagne rigogliose e opportunitร  di gustare una cucina squisita, questa zona รจ ideale per immergersi nella Calabria piรน selvaggia senza perรฒ rinunciare al comfort.

Rocca Imperiale

Sorto intorno al Mille, il borgo dispone a cascata sul colle una scenografica piramide...

Rocca-Imperiale-4.jpg
Montegiordano

Nello scenario del Golfo di Taranto in una vera e propria oasi dell'alto Ionio cosentino...

logo-castello-solano-59b5712d52557.png
Roseto Capo Spulico

Durante il periodo romano, prese il nome di Civitas Rosarum, cittร  delle rose...

spiaggia-roseto-capo-spulico-2.jpg
Amendolara

Fu centro indigeno ellenizzato, come attestano le scoperte archeologiche...

AMENDOLARA-Castello.jpg
Trebisacce

Sono caratteristiche le bianche spiagge e il mare cristallino, la cucina รจ a base di pesce...

panorama trebisacce.png
Villapiana

Ci sono pochi ruderi del castello, ma il Palazzo Sanseverino testimonia l'origine medievale...

villapiana spiaggia.jpg
Sibari

Frazione di Cassano allo Ionio, รจ la piรน arcaica delle colonie greche della costa ionica...

marina-di-sibari3.jpg
Corigliano-Rossano

Due cittร  in una, il monumento piรน rappresentativo รจ l'Abbazia del Patire...

Ponte Canale di Corigliano Rossano.png
Mirto-Crosia

Alla destra del fiume Trionto, su una collina a 230 m. slm domina la vallata dell'antico Traes...

Crosia.gif
Calopezzati

Piccolo borgo di origine medievale posto su una collina a soli 3 km dal mare...

Calopezzati.jpg
Pietrapaola

Il primo documento che attesta il nome del paese risale al 1276...

pietrapaola_opt.jpg
Mandatoriccio

รจ raggiungibile immettendosi sul tratto della SS 106 compreso tra Rossano e Cariati...

Panorama-Mandatoriccio-copia.gif
ย 

Costa dei Saraceni

Lunga circa 72 km, la morfologia variegata della Costa dei Saraceni รจ caratterizzata dall'alternarsi di promontori e golfi piรน o meno ampi. E' ricca di reperti storici della grande civiltร  magno-greca e di numerose testimonianze medievali e bizantine.

Oltre i castelli, gli scavi archeologici e il mare, in questa zona si possono acquistare prodotti tipici locali come il vino di Cirรฒ, la 'nduja di Strongoli.

Cariati

Colonizzata dai Greci nel VII sec. a.C., fu poi possedimento romano nel III secolo a.C...

panorama di Cariati | welovejonio
Cirรฒ

Un castello caratterizza il centro della cittadina, vivace per attivitร  commerciali e turistiche...

porto Cirรฒ marina | welovejonio
Melissa

Nel 2015 il lungomare รจ stato adeguato con discese sulla spiaggia per diversamente abili...

panorama Torre Melissa | welovejonio
Strongoli

E' l'erede di Petelia, cittร  greca, divenne poi munita roccaforte dei Bruzi...

lungomare di Strongoli | welovejonio
Crotone

Profuma di mare, di montagna e di pasta fatta in casa, riecheggia di filosofia, di guerra e di pace...

panorama di crotone | welovejonio
Isola Capo Rizzuto

L'attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magnogreco (400 a.C.)...

panorama spiaggia Isola Capo Rizzuto | w
ย 

Costa degli Aranci

Da Copanello a Badolato, le spiagge di questo tratto di costa sono ciottolose agli estremi, mentre nella parte centrale promontori rocciosi di granito bianco a Squillace, Pietragrande, Soverato e Stalettรฌ. In questa zona รจ possibile fare delle immersioni, anche di notte.

Da visitare sono il Parco archeologico di Scolacium e il borgo medievale di Squillace.

Il mare offre una gran varietร  ittica. Tipico della zona รจ il pesce vitello o pesce "vacca" fornito dai pescatori direttamente ai ristoratori locali.

Costa degli Aranci

Crรฒpani

La marina vanta una lunga spiaggia di sabbia fine e fondali non troppo profondi...

Crรฒpani marina | welovejonio

Costa degli Aranci

Sellรฌa

Era un piccolo gruppo di case fatte costruire da proprietari terrieri della zona...

centro storico di Sellรฌa | welovejonio

Costa degli Aranci

Catanzaro

Una cittร  antica di viuzze strette tra palazzi, e moderna nello stile e con un grande carattere...

panorama di Catanzaro | welovejonio

Costa degli Aranci

Borgia

E' stato allestito un grande Parco archeologico che racchiude parte dei resti della romana Scolacium...

Parco archeologico Scolacium di Borgia |

Costa degli Aranci

Squillace

Dal castello allo scoglio di Pietragrande, si lascia scoprire come una realtร  dai vividi colori...

castello di Squillace | welovejonio

Costa degli Aranci

Stalettรฌ

L'abitato sorge su un pianoro punteggiato di ulivi e fichi d'india...

Caminรฌa di Stalettรฌ | welovejonio

Costa degli Aranci

Montauro

Un tempo si diceva che il monte Paladino, alle cui falde sorge il paese, nascondesse ricche vene d'oro...

vista da Montauro | welovejonio

Costa degli Aranci

Soverato

Il clima generoso e la natura prorompente ne fanno una delle maggiori mete balneari...

spiaggia di Soverato | welovejonio

Costa degli Aranci

Badolato

Le vecchie case silenziose e scure compongono uno scenario di grande suggestione...

centro storico di Badolato | welovejonio

Costa degli Aranci

Santa Caterina dello Ionio

Stupendi panorami di uliveti secolari e vigne sconfinate a contrasto con i colori del mare...

spiaggia di santa Caterina dello Ionio |

Costa degli Aranci

Guardavalle

Ricorda la funzione di "punto di vedetta": resistono alcune torri, parzialmente distrutte dai terremoti...

scorcio di Guardavalle
ย 

Riviera dei Gelsomini

Se la costa tirrenica nel tratto piรน meridionale รจ alta e scoscesa, con rupi che precipitano al mare, l'estremo lembo della Calabria รจ basso e orlato di interminabili spiagge. Meno turistico, ma affascinante per quel suo aspetto un po' selvaggio, con dune di sabbia e lunghi tratti di litorale libero dalle costruzioni. Si respirano i profumi intensi dei gelsomini e delle zagare, profumi che sanno di sole e di Mediterraneo. Nalla zona piรน meridionale, in provincia di Reggio Calabria si trova il Bergamotto, frutto cosรฌddetto della salute e principe degli agrumi: la sua coltivazione รจ alquanto circoscritta a questa stretta fascia di terra nel cuore della Magna Grecia, dove si creano le condizioni ideali per la produzione di questo frutto.

I piccoli centri del basso Ionio sono in genere moderni insediamenti alla marina, che conoscono una certa animazione soprattutto nei mesi estivi. Molto piรน interessanti e caratteristici i borghi dell'immediato entroterra, che si arrampicano in straordinarie scenografie sui contrafforti dell'Aspromonte. L'itinerario costiero dunque abbandona spesso la linea del mare per raggiungere, spesso su strade tortuose, villaggi arroccati, ruderi di castelli, santuari meta di pellegrinaggi e di devozione popolare: sono i segnali di una storia antica lasciati in un paesaggio di natura forte, spesso difficile e aspra.

Ardore

E' situato tra vigne e frutteti; nel nucleo piรน antico sono visibili le alte e possenti mura...

punto panoramico di Ardore | welovejonio
Bovalino

Incarna la particolaritร  del territorio calabrese: le bellezze del mare e il ristoro della montagna...

chiesa di San Francesco e Municipio di B
San Luca

E' un tipico centro agricolo e pastorale al margine dell'Aspromonte, sorto sul finire del XVI secolo...

centro storico di San Luca | welovejonio
Bianco

L'atmosfera creata dal paesaggio si puรฒ contemplare sia dal promontorio, sia dalla spiaggia...

scogliera di Capo Bruzzano a Bianco | we
Staรฌti

Minuscolo borgo medievale, arroccato sul fianco di una rupe...

vista di Staรฌti | welovejonio
Brancaleone

Qui i gelsomini vengono coltivati e danno luogo a una particolare industria di essenze profumate...

spiaggia di Brancaleone | welovejonio
Palizzi

Alle dune di sabbia fanno da sfondo i calanchi, formatisi piรน di tre milioni di anni fa...

Palizzi Superiore di sera | welovejonio
Bova

E' un territorio generoso per chi sa riconoscere e dare valori ai doni della natura...

borgo di Bova | welovejonio
Condofuri

Da Amendolea a Gallicianรฒ, รจ uno dei centri abitati dalla comunitร  grecanica di Calabria...

castello di Amendolea a Condofuri | welo
Mรจlito Porto Salvo

Qui il bergamotto viene prodotto giร  dal 1400. La spiaggia di Annร  รจ la piรน frequentata...

lungomare di Mรจlito Porto Salvo | welove
Motta San Giovanni

La cinta muraria รจ un raro esempio di complesso militare fortificato risalente all'etร  prenormanna...

castello di Santo Niceto | welovejonio
ย 

Costa Viola

"All'ingresso dello stretto di Messina vivevano due creature mostruose di nome Scilla e Cariddi. Ogni giorno, e per tre volte al dรฌ, Cariddi ingurgitava acqua con tutto ciรฒ che in essa si trovava, inghiottendo anche navi che si avventuravano nei suoi paraggi. Sulla sponda opposta viveva un altro mostro, che divorava i marinai esattamente nello scoglio di Scilla".

 

Ancora oggi รจ possibile osservare i vortici e le forti correnti che rendono la navigazione difficoltosa, e questo luogo, un mito. Da Scilla e dallo splendido borgo marinaro di Chianalea, si snoda la costa Viola caratterizzata dai terrazzamenti con muretti a secco nei quali si pratica la coltura dei vitigni eroici, fino ad arrivare al promontorio del S. Elia, da dove รจ possibile godere di un panorama mozzafiato. Lungo questa costa si pratica la caccia al pescespada secondo le antiche tecniche, a bordo delle "passerelle", imbarcazioni dotate di un lungo pontile e di un albero di oltre 30 metri. E' possibile poi godere di meravigliose spiagge tra le quali Cala Janculla e la spiaggia di Palmi con lo scoglio dell'Ulivo. I fondali riproducono scorci marini tropicali che รจ possibile ammirare praticando immersioni o anche solo snorkeling. In questo territorio รจ possibile anche riscoprire le testimonianze lasciate dall'antico popolo dei Taureani che si spinsero da qui fino all'Aspromonte, passando per Oppido antica.