Costa degli Achei
Un percorso di 150 km tra la foce del fiume Ferro a nord e la foce del Trionto a sud. E' un chiaro riferimento della presenza dei coloni greci nella zona. Su questo tratto di costa รจ possibile visitare diversi Siti Archeologici, a Sibari oppure quelli di Castiglione di Paludi. Vi รจ la presenza di diverse rocche e castelli, come a Roseto Capo Spulico, a Rocca Imperiale, e nel nuovo comune di Corigliano Rossano, nel quale degno di nota รจ anche il Codex Purpureus Rossanensis, custodito nel Museo Diocesano e del Codex, nel centro storico di Rossano. L'alto Ionio Cosentino รจ uno dei luoghi della Calabria piรน ricchi di sorprese, con itinerari insoliti e poco conosciuti, tutti da scoprire. Tra rovine archeologiche, antichi castelli, spiagge bandiera blu, campagne rigogliose e opportunitร di gustare una cucina squisita, questa zona รจ ideale per immergersi nella Calabria piรน selvaggia senza perรฒ rinunciare al comfort.
Costa dei Saraceni
Lunga circa 72 km, la morfologia variegata della Costa dei Saraceni รจ caratterizzata dall'alternarsi di promontori e golfi piรน o meno ampi. E' ricca di reperti storici della grande civiltร magno-greca e di numerose testimonianze medievali e bizantine.
Oltre i castelli, gli scavi archeologici e il mare, in questa zona si possono acquistare prodotti tipici locali come il vino di Cirรฒ, la 'nduja di Strongoli.
Costa degli Aranci
Da Copanello a Badolato, le spiagge di questo tratto di costa sono ciottolose agli estremi, mentre nella parte centrale promontori rocciosi di granito bianco a Squillace, Pietragrande, Soverato e Stalettรฌ. In questa zona รจ possibile fare delle immersioni, anche di notte.
Da visitare sono il Parco archeologico di Scolacium e il borgo medievale di Squillace.
Il mare offre una gran varietร ittica. Tipico della zona รจ il pesce vitello o pesce "vacca" fornito dai pescatori direttamente ai ristoratori locali.
Riviera dei Gelsomini
Se la costa tirrenica nel tratto piรน meridionale รจ alta e scoscesa, con rupi che precipitano al mare, l'estremo lembo della Calabria รจ basso e orlato di interminabili spiagge. Meno turistico, ma affascinante per quel suo aspetto un po' selvaggio, con dune di sabbia e lunghi tratti di litorale libero dalle costruzioni. Si respirano i profumi intensi dei gelsomini e delle zagare, profumi che sanno di sole e di Mediterraneo. Nalla zona piรน meridionale, in provincia di Reggio Calabria si trova il Bergamotto, frutto cosรฌddetto della salute e principe degli agrumi: la sua coltivazione รจ alquanto circoscritta a questa stretta fascia di terra nel cuore della Magna Grecia, dove si creano le condizioni ideali per la produzione di questo frutto.
I piccoli centri del basso Ionio sono in genere moderni insediamenti alla marina, che conoscono una certa animazione soprattutto nei mesi estivi. Molto piรน interessanti e caratteristici i borghi dell'immediato entroterra, che si arrampicano in straordinarie scenografie sui contrafforti dell'Aspromonte. L'itinerario costiero dunque abbandona spesso la linea del mare per raggiungere, spesso su strade tortuose, villaggi arroccati, ruderi di castelli, santuari meta di pellegrinaggi e di devozione popolare: sono i segnali di una storia antica lasciati in un paesaggio di natura forte, spesso difficile e aspra.
Costa Viola
"All'ingresso dello stretto di Messina vivevano due creature mostruose di nome Scilla e Cariddi. Ogni giorno, e per tre volte al dรฌ, Cariddi ingurgitava acqua con tutto ciรฒ che in essa si trovava, inghiottendo anche navi che si avventuravano nei suoi paraggi. Sulla sponda opposta viveva un altro mostro, che divorava i marinai esattamente nello scoglio di Scilla".
Ancora oggi รจ possibile osservare i vortici e le forti correnti che rendono la navigazione difficoltosa, e questo luogo, un mito. Da Scilla e dallo splendido borgo marinaro di Chianalea, si snoda la costa Viola caratterizzata dai terrazzamenti con muretti a secco nei quali si pratica la coltura dei vitigni eroici, fino ad arrivare al promontorio del S. Elia, da dove รจ possibile godere di un panorama mozzafiato. Lungo questa costa si pratica la caccia al pescespada secondo le antiche tecniche, a bordo delle "passerelle", imbarcazioni dotate di un lungo pontile e di un albero di oltre 30 metri. E' possibile poi godere di meravigliose spiagge tra le quali Cala Janculla e la spiaggia di Palmi con lo scoglio dell'Ulivo. I fondali riproducono scorci marini tropicali che รจ possibile ammirare praticando immersioni o anche solo snorkeling. In questo territorio รจ possibile anche riscoprire le testimonianze lasciate dall'antico popolo dei Taureani che si spinsero da qui fino all'Aspromonte, passando per Oppido antica.